Una città sempre più green

Il via agli eventi sarà dato il 16 settembre alle ore 10:30 in via Alessandro Volta, con l’inaugurazione della nuovissima Velostazione, un’infrastruttura realizzata grazie ai fondi PNRR e dotata di 40 posteggi per biciclette videosorvegliati: un tassello importante per favorire l’intermodalità e la mobilità sostenibile tra studenti, lavoratori e residenti della zona Porta Nuova, in connessione con i 52 chilometri di ciclovie urbane che rendono Pescara una delle realtà più virtuose d’Italia.

Inaugurazione della Velostazione e novità green

Dopo undici giorni intensi di lavoro, confronto e creatività, si è conclusa, tra i saluti istituzionali e con la presenza del Sindaco Avv, Carlo Masci e il Presidente di Pescara Multiservice, Avv. Mirko Di Michele, la Summer School “On the Edge: Designing Pescara’s Riverside”, organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio”. 

Giornate tematiche e iniziative diffuse

Il 18 settembre sarà la volta del Bike to Work e del Giretto d’Italia, con checkpoint allestiti tra le 7:30 e le 9:30 nei punti strategici della città grazie alla collaborazione di FIAB Pescarabici e Legambiente. Inoltre, 15 minuti di utilizzo gratuito di bici e monopattini in sharing della flotta Bit Mobility saranno disponibili durante tutta la settimana inserendo il codice SEMPE nell’app dedicata.

Lo stesso giorno, alle 15:30 presso la Sala Giunta del Comune, si terrà il convegno “Mobilità sostenibile e innovazione: esperienze a confronto”, occasione di dialogo tra istituzioni e attori del territorio sulle buone pratiche e nuove prospettive per la città.

Sosta gratuita e percorsi alla scoperta della città

Sabato 20 settembre sarà attiva la sosta gratuita 08:00–20:00 nel parcheggio della stazione di Porta Nuova, per promuovere l’uso combinato di treno, bici e mezzi pubblici. Domenica 21 settembre, con partenza alle 10:00 dalla Ciclostazione CicloPE, si terrà la pedalata collettiva alla scoperta della nuova Greenway del lungofiume, un tracciato ciclabile tra Ponte Ferrato e l’area Fater, simbolo della crescente attenzione cittadina alla mobilità leggera.

Pescara Multiservice aderisce alla SEM 2025

Questa settimana è un’opportunità per vivere Pescara in modo nuovo e un passo concreto verso la diminuzione del traffico e dell’inquinamento, promuovendo uno stile di vita sano. Con 122.000 auto che ogni giorno entrano in città per 177.000 persone, la sfida resta ampia, ma Pescara mostra una visione chiara e strumenti operativi per raggiungere l’obiettivo di una mobilità accessibile e pulita per tutti