Pescara Multiservice tra i partecipanti alla Summer School internazionale sul futuro del lungofiume
Dal 1 all’11 settembre 2025, Pescara è al centro di un grande evento internazionale: la Summer School “On the Edge: Designing Pescara’s Riverside”, organizzata dal Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio”.
Per dieci giorni, oltre 200 studenti e docenti provenienti da 17 università europee ed extraeuropee lavoreranno insieme su un tema che riguarda da vicino la nostra città
La rigenerazione degli spazi fluviali urbani. Un percorso che unisce architettura, urbanistica, paesaggio, ingegneria idraulica, medicina e scienze ambientali, con un obiettivo chiaro: immaginare un nuovo futuro per il lungofiume dei Poeti, il Parco Archeologico Rampigna e il Ponte di ferro.
I temi
Tra i temi al centro dei laboratori c’è anche quello della mobilità e della sosta: un aspetto che ci riguarda direttamente come gestori dei parcheggi pubblici della città di Pescara. L’idea è quella di studiare soluzioni innovative per la golena nord, ripensando gli spazi oggi occupati dai parcheggi a raso e restituendo così nuove aree alla cittadinanza.
All’apertura dei lavori, svoltasi il 1° settembre presso l’Aula Rossa di Viale Pindaro, erano presenti le principali istituzioni cittadine e accademiche. Per Pescara Multiservice ha portato il proprio saluto il nostro Amministratore Unico, Avv. Mirko Di Michele, insieme al Sindaco della città di Pescara, l’Avv. Carlo Masci, sottolineando come la società sia parte attiva nei processi di trasformazione urbana e come la gestione intelligente e sostenibile dei parcheggi rappresenti una sfida fondamentale per il futuro della mobilità cittadina.
È bello vedere la nostra città al centro di questa iniziativa di respiro internazionale, che non solo porta Pescara all’interno del dibattito scientifico e accademico europeo, ma soprattutto apre la strada a nuove visioni per una città più vivibile, sostenibile e a misura di cittadino.