• RECLAMI E SEGNALAZIONI
  • Chi Siamo
  • Mobilità
  • Trasparenza
  • Concorsi
  • Contatti
Pescara Multiservice
  • Parcheggi
  • Parchi
  • Cimiteri
  • ZTL
  • News
  • Acquista
  • Cerca
  • Menu Menu

PESCARA MULTISERVICE SEMPRE PIÙ STRUTTURATA: ECCO IL DIRETTORE GENERALE

Tante le novità annunciate per il 2024 dai vertici della società

Si è tenuto giovedì 25 gennaio, all’Aurum di Pescara, un incontro tra i vertici aziendali e i dipendenti di Pescara Multiservice.

L’evento, oltre a tracciare il bilancio di quanto fatto dalla società sotto la gestione del Presidente Benedetto Gasbarro, prossimo al termine del proprio mandato, è stato anche l’occasione per annunciare la scelta della società in house providing del Comune di Pescara di dotarsi della figura di un Direttore Generale. Questo ulteriore passo verso una strutturazione organica è, infatti, una delle grandi novità per il 2024 di Pescara Multiservice.

È stato il Presidente Benedetto Gasbarro a ripercorrere la storia e l’evoluzione della società nata nel 2010 (come Pescara Parcheggi) con 38 dipendenti e un fatturato di 2,3 milioni di euro, arrivata oggi a contare 89 dipendenti e un fatturato stimato in ben 6 milioni di euro.

Numeri che sono cresciuti di pari passo con l’incremento costante delle attività e della struttura amministrativa, come ha ricordato il Presidente: «Nel 2018, oltre alla gestione della sosta a pagamento, Pescara Multiservice ha assunto anche la gestione di una parte degli impianti sportivi comunali. Nel 2020 è stato inaugurato l’impianto automatizzato nei parcheggi dell’Area di risulta: una scelta importante che ha completamente rivoluzionato le abitudini precedenti dell’utenza. Quindi il 2021, anno della mia nomina e dell’introduzione del Coordinatore Tecnico Giovanni Cozzi e degli impiegati amministrativi assunti con i concorsi del 2020. Sempre nel 2021 una serie di ulteriori affidamenti ha visto crescere in maniera esponenziale questa società, anche numericamente: il servizio di portierato e di igienizzazione dei locali comunali».

«Il 2022 ha visto segnare il passo per altre grandi attività – ha proseguito Gasbarro – prima con l’affidamento della manutenzione ordinaria dei parchi cittadini, che ci ha visto riassorbire dei dipendenti precedente assunti con Ambiente Spa; successivamente con l’importante scelta da parte del Comune per l’introduzione della sosta a pagamento sul lungomare e, contestualmente, del pagamento nei festivi e l’istituzione del turno notturno nell’area di risulta nei giorni di venerdì e sabato. Sempre nel giugno 2022 è stato cristallizzato da parte del Consiglio Comunale l’affidamento degli impianti sportivi che ci vede protagonisti, di fatto, su tutti gli impianti cittadini».

Gasbarro ha tenuto a ricordare, tra i grandi risultati raggiunti nel corso dell’attuale consiliatura, la stabilizzazione contrattuale dei dipendenti: «Un altro importante obiettivo concretizzato a luglio 2022 è stato quello di formare, oltre agli ausiliari della sosta già presenti in organico, anche il personale che nella nostra società svolgeva il mero ruolo di parcheggiatore: un percorso che ha portato allo storico concorso per l’assunzione diretta di ben 28 ausiliari del traffico fino a quel momento vissuti nel precariato. Lì abbiamo gettato le basi per compiere un percorso simile anche per gli impiegati negli impianti sportivi: la volontà dell’Amministrazione Comunale di affidarci anche questi servizi per un lungo periodo ci ha permesso di promuovere un secondo concorso per gli addetti al Soft facility management».

Il più recente «momento fondamentale» ricordato da Gasbarro è stato quello del luglio 2023: «L’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali, che ha portato all’assorbimento di altri lavoratori che operavano prima in Ambiente Spa». Un percorso proficuo per il quale il Presidente ha voluto ringraziare ciascun dipendente: «In questi 3 anni avete dimostrato un grande spirito di servizio e di abnegazione e, in una fase di importante cambiamento, vi siete sempre fatti trovare pronti e non vi siete mai risparmiati: tutti possiamo ritenerci soddisfatti»; e il Coordinatore Tecnico Giovanni Cozzi, al quale ha rivolto «un sincero plauso per l’estrema dedizione, capacità e disponibilità, doti sicuramente non comuni che lo hanno fatto apparire sempre più un perno fondamentale di questa società, un punto di riferimento per ogni dipendente».

L’introduzione delle figure amministrative e del Coordinatore sono state le basi di un ragionamento sulla strutturazione organica della società sempre più necessaria: «Dal confronto continuo e costante con l’Amministrazione Comunale, ben evidenti la situazione attuale e le sfide alle quali la nostra società è chiamata nei prossimi mesi e anni, è emersa la necessità di strutturarci al meglio per diventare una vera e propria azienda, partendo con l’introduzione della figura di un Direttore Generale e la successiva nomina, dal primo gennaio 2024, di Guido Dezio, al quale do un caloroso benvenuto. Con lui abbiamo già stilato una lista delle situazioni da affrontare in tempi rapidi e di quelle che vanno affrontate in un tempo medio-lungo con la proiezione all’obiettivo della Grande Pescara», ha concluso Gasbarro.

IL DIRETTORE GENERALE: INIZIA UNA SECONDA STAGIONE

A seguito di una procedura di interpello interna ai dirigenti comunali, la scelta del Comune e della società è caduta su Guido Dezio, elemento di comprovata esperienza e attivo nella dirigenza del Comune di Pescara da ben 20 anni, oltre ad aver ricoperto varie e alte cariche dirigenziali presso altri Enti.

«Ringrazio il Sindaco Masci e il Presidente Gasbarro per l’opportunità che danno a me di misurarmi in una nuova sfida e per credere in questa società che oggi ha 89 dipendenti e un fatturato di 6 milioni di euro, con degli affidamenti molto importanti fatti negli ultimi tre anni e sfide altrettanto importanti che l’attendono nei prossimi», ha esordito il Direttore Generale presentandosi e motivando immediatamente i dipendenti: «Dobbiamo avere la consapevolezza di essere un braccio operativo dell’amministrazione comunale, quindi sempre più dobbiamo strutturarci, pensare a innovazione, digitalizzazione e ingegnerizzazione dei processi, per far sì che questa diventi sempre più una vera e propria azienda».

Oltre a «rendere i cimiteri un fiore all’occhiello», Dezio ha fissato sin da subito gli obiettivi principali per l’efficientamento e il miglioramento degli importanti servizi che gestiamo». «Dobbiamo essere un presidio sul territorio: sono convinto che ci sono grandi opportunità di crescita per l’affidamento di ulteriori servizi, ad esempio svolgeremo un’attività a supporto del Comune nelle prossime operazioni elettorali. Nell’ottica di essere delle sentinelle sul territorio, stiamo pensando a dotarci di un impianto di radiotrasmittenti per essere tutti connessi con una nostra centrale operativa e intervenire prontamente o segnalare ad altri organi preposti laddove ci sono situazioni in città che non vanno. Così andremo ad elevare la qualità dei servizi che rendiamo alla città e la percezione da parte dei cittadini del lavoro fondamentale che facciamo», ha spiegato.

Il Neodirettore Generale ha poi annunciato «L’inizio una seconda stagione! Abbiamo in mente di fare un piano di investimenti importante per attrezzature e parco macchine, su questo abbiamo già avviato le interlocuzioni con gli specifici settori del Comune di Pescara per partire con il piede giusto verso un obiettivo che deve essere comune per tutti: ogni lavoratore può dare il proprio contributo per migliorare sia il lavoro che svolge personalmente che per dare consigli su come è possibile innovare. Io spero di fare tanto e innovare tanto: solo in questo modo alziamo l’asticella e diventeremo un’azienda importante, ma sono convinto che possiamo fare tantissimo anche in termini di numeri e che già dopo il primo semestre raccoglieremo i frutti di questa nuova stagione».

Guido Dezio alla platea ha assicurato di sentire «molto cara la necessità di rendere omogeno il sistema del contratto collettivo di lavoro, per dare anche i giusti riconoscimenti economici alle persone che qui lavorano: con l’efficientamento e l’ottimizzazione dei costi potremmo pensare anche a un contratto collettivo decentrato e dare dei benefit ulteriori ai dipendenti a seguito di una contrattazione. Così come la sicurezza sul lavoro deve essere una priorità, considerando che svolgiamo anche delle attività rischiose e dobbiamo sempre di più avere cura della sicurezza dei lavoratori».

«Aiuta ad essere maggiormente efficienti anche una sede adeguata, e c’è già un’interlocuzione aperta con l’amministrazione comunale per trovarne una. Così come dobbiamo accettare la sfida della Nuova Pescara, dando già la sensazione all’Amministrazione che siamo pronti ad essere una multiservizi di tre Comuni con parchi e impianti sportivi moltiplicati nel numero e quattro cimiteri da gestire», ha concluso.

IL SINDACO MASCI: PESCARA MULTISERVICE FIORE ALL’OCCHIELLO

Presente all’incontro dell’Aurum anche il Sindaco Carlo Masci, il quale ha rimarcato che <rafforzare e dare a Pescara Multiservice una missione, per fare in modo che diventasse il punto di riferimento della città e dell’Amministrazione Comunale rispetto a tanti servizi da erogare».

«È stato fatto un lungo cammino in pochi anni – ha proseguito il primo cittadino – : volevamo che la società potesse gestire molti più servizi rispetto ai soli parcheggi, ha dimostrato che è capace di farlo e che ha le spalle grosse per poter sopportare altri impegni, per questo occorreva creare una struttura amministrativa più forte e determinante, quindi le assunzioni in campo amministrativo, il nuovo Direttore Generale e le nuove posizioni che stiamo organizzando in una visione prospettica che ci porta a dire che Pescara Multiservice può diventare davvero il fiore all’occhiello, anche rispetto alle altre società dal Comune».

Riprendendo le parole di Guido Dezio, Masci ha concluso con un importante annuncio ai lavoratori: «Questa società è passata da zero a 89 dipendenti, tra le pochissime in Italia a farlo in questo periodo storico e in tempi così brevi. Quindi, possiamo affermare che questa dirigenza ha portato a termine la missione nei migliori dei modi. L’obiettivo di farvi diventare antenne del Comune sul territorio va colto in tempi brevi: questo vuol dire dare altre risorse e più opportunità economiche ai dipendenti per i quali ci impegniamo a migliorare ulteriormente le posizioni contrattuali».

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Richiedi informazioni

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano i termini di servizio di Google Privacy Policy e Termini di servizio.

Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
Parcheggi
Ztl
Parchi
Cimiteri
News
Acquista
Chi siamo
Mobilità
Trasparenza
Concorsi
Contatti
Pescara Multiservice Srl
Sede Legale: P.zza Italia, 1 – 65121 Pescara
Sede Amministrativa:Via Gioacchino da Fiore, 15 - 65127 Pescara
C.F. e P.I. 01927750685
Tel. +39 085 4554923
Fax +39 085 4512295
Cell. +39 366 2163779
E-Mail [email protected]
PEC [email protected]
© Copyright 2023 - Pescara Multiservice - Privacy Policy - Credits
NUOVI MERCATI RIONALI: PARCHEGGIO SOSTITUTIVO PER GLI ABBONATI NELL’AREA ...parcheggio sostitutivo mercati rionali_pescara multiservicepescara multiservice_mezzi cimiteri anteprimaNUOVI MEZZI PER UNA GESTIONE PIÙ EFFICIENTE DEI CIMITERI DI PESCARA
Scorrere verso l’alto